Dove sono:
Ricerca

Guarda in Camera
CCIAA - Pordenone Wine & Food Love sbarca in Austria
Siglato a Vienna l’accordo tra ConCentro, Montagna Leader e consorzio Pordenone turismo.
Valitalia alla conquista degli Usa
Cciaa partner dell'ambizioso progetto nel segmento legno-arredo.
Indagine congiunturale trimestrale
Seconda striscia positiva dell’anno, ancora bene l’export, tiene l’occupazione.
Presentato il Bilancio di genere
Uno strumento di indagine delle azioni strategiche per le pari opportunità.
Misure anti-crisi, Pordenone al fianco delle sue imprese
Varato dalla Camera di Commercio un primo pacchetto di interventi per la ripartenza del sistema
Negli Emirati Arabi occasione straordinaria per il comparto legno-arredo
Nel video il resoconto della missione regionale in Medio Oriente.
Crisi: la mettiamo al bando
Cinzia Piva illustra nel dettaglio i nuovi bandi e canali contributivi
Mediazione delle controversie gratuita a giugno e luglio
Straordinaria iniziativa offerta a imprese, professionisti e privati cittadini
Mobile, contributi alle imprese: ha vinto il gioco di squadra
Giovanni Pavan Presidente CCIAA e Federica Seganti assessore regionale alle attività produttive
Giovanni Pavan: «L’apertura del bando per accedere ai contributi destinati al settore del mobile è una data attesa da numerosi imprenditori appartenenti a questo comparto, in evidente sofferenza. Il sostegno erogato dalla Regione tramite CCIAA potrà essere d’aiuto per molte aziende».
Dalle ore 8.00 di lunedì 25 febbraio sarà possibile presentare la domanda per accedere ai contributi destinati alle imprese del mobile esclusivamente tramite PEC
Emanuela Fattorel, Segretario generale della CCIAA illustra i contenuti del bando
"Ha rallentato un intero sistema sociale che abbiamo il dovere di far ripartire subito"
"Basta dare un’occhiata all’andamento dei fatturati delle aziende per capire quanto difficile sia la situazione; la nostra economia, che quarant’anni fa rafforzò le proprie radici con una nuova architettura istituzionale, è tutt’altro che immune alla crisi".
Il presidente della CCIAA Giovanni Pavan fa il punto sullo stato dell’economia in Provincia, sottolineando come l`ente continuerà a restare al fianco dei soggetti e delle imprese impegnate nel territorio, incentivandone la ripresa. Conclude augurando a tutti buone feste.
I vantaggi della mediazione
Fiorella Piccin illustra costi e tempi del procedimento di mediazione.
Con la casella di posta elettronica si risparmia tempo e denaro
Da 29 novembre 2008 le imprese costituite in forma societaria sono tenute a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata che devono comunicare al Registro delle Imprese.
Tale obbligo è stato recentemente esteso anche alle ditte individuali. L’indirizzo PEC e` un dato pubblico che compare infatti nelle visure e nei certificati camerali e rappresenta il “domicilio elettronico” della societa`. L’impresa ha l’obbligo di comunicare al Registro Imprese, tempestivamente, ogni variazione dell’indirizzo PEC analogamente alla variazione della sede sociale. Per questo tipo di pratica non sono dovuti ne` diritti di segreteria, ne` bolli.
E’ attivo il servizio “WebCO” per la compilazione e trasmissione on-line della richiesta dei certificati d’origine
Per accedere al servizio basta collegarsi ad internet ed avere un dispositivo di firma digitale. Ecco le istruzioni
Il Certificato d’origine è il documento che attesta ufficialmente il paese d’origine delle merci destinate all’esportazione. Imprese, agenzie di servizi e spedizionieri possono richiederlo allo sportello “Commercio Estero” presso la sede di Corso Vittorio Emanuele n. 47 a Pordenone.
La Camera di Commercio ha attivato il servizio “WebCO” per la compilazione e trasmissione on-line della richiesta, che consente di recarsi allo sportello per il solo ritiro dei certificati richiesti.
Per acceder al servizio occorre collegarsi ad internet ed avere un dispositivo di firma digitale.
Censimento generale dell’industria, dei servizi e delle istituzioni non profit: SCADENZA 20 DICEMBRE
Cinzia Piva fornisce i dettagli delle operazioni da eseguire
Scuola-impresa: competenze orientate al mutamento
Intervista a Giovanni Pavan e Fiorella Kostoris
L’idea dell’evento, promosso dalla CCIAA con la collaborazione della BCC Pordenonese, nasce dalla priorità segnalata dallo stesso tessuto produttivo pordenonese nell’indagine “Pordenone verso il 2020”, commissionata nel 2011 alla Fondazione Nord Est.
Dalle interviste agli imprenditori era infatti emersa la richiesta di figure nuove, ibride, portatrici di competenze trasversali. Da qui l’approfondimento del rapporto scuola-impresa.
Guarda le interviste
Contributo per l’acquisto di carburanti
In pillole, le istruzioni da seguire per il rilascio della tessera
Per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, le Camere di Commercio rilasciano la tessera che consente di beneficiare di un contributo per l'acquisto di benzina e di gasolio. Ecco qualche breve informazione dalla CCIAA Pordenone, utile per non perdere tempo e richiedere facilmente la tessera.
Guarda il video
CCIAA 2012: contributi diretti alle imprese
Nuovo bando per investimenti, servizi e partecipazione a fiere: requisiti e scadenze
A fronte della situazione economica della provincia, che ancora non accenna a migliorare, e che preoccupa gli imprenditori, la Camera di Commercio ha stanziato 2 milioni di euro per intervenire a sostegno delle imprese. Cinzia Piva, Responsabile dell’Ufficio Studi e Servizi Innovativi spiega i termini del bando.
Strategie CCIAA 2012: 2 milioni di euro DIRETTI alle imprese
A partire dai dati, le linee per l’anno nuovo
É stata presentata in CCIAA l’indagine congiunturale della provincia di Pordenone relativa al IV trimestre 2011. A partire dai dati, non proprio incoraggianti, l’Ente camerale ha sviluppato le sue linee strategiche per il 2012, con l’obiettivo di sostenere nel modo più diretto possibile le imprese e il territorio.
Eccole illustrate dal Presidente Giovanni Pavan..
“Aiutamo le imprese a raggiungere la certificazione ambientale”
Il nuovo progetto di CCIAA e Distretto del Mobile per la green economy e sviluppo sostenibile
Il progetto presentato da Camera di Commercio e Distretto del Mobile Livenza, che vede anche il contributo della Provincia di Pordenone, ha l’obiettivo primario di assistere le imprese nello sviluppo di comportamenti sostenibili e innovativi, facilitando in primo luogo l'aggregazione delle piccole imprese, operanti nel Distretto del Mobile Livenza, e assistendole nel percorso per l’ottenimento della certificazione ISO 14001 e della registrazione EMAS.
Vediamo la presentazione del progetto in una recente conferenza stampa.
Impresa: sostantivo femminile plurale
La CCIAA sperimenta il Bilancio di genere
Si è svolto a dicembre il convegno dedicato all’imprenditoria femminile “Impresa: sostantivo femminile plurale”, in occasione del quale il Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone ha illustrato gli obiettivi per il 2012 ed è stato presentato il progetto “Bilancio di genere” promosso da Unioncamere, che la Camera di Commercio di Pordenone sta sperimentando, insieme ad altre quattro Camere pilota.
Notizie in pillole dalla CCIAA
In 2 minuti: iniziative e opportunità offerte dalla Camera di Commercio
Convegno dedicato alla vitivinicoltura in apertura di Pordenone wine love
Ventisei cantine delle Grave al battesimo de “Il Pordenone”
Nel giorno di San Martino, 11 novembre, la CCIAA ha ospitato una tavola rotonda durante la quale si è riflettuto sul tema affascinante delle nuove frontiere in campo vinicolo. Con il numeroso pubblico presente, a fine incontro si è brindato con “Il Pordenone”, un vino nuovo frutto di una lavorazione e sperimentazione tutta compiuta in provincia.
11-14 novembre: PORDENONE WINE LOVE
Quattro giorni di convegni, degustazioni e cultura enologica. In campo aziende e ristoranti
La provincia di Pordenone, mix di culture, tradizioni e saperi, gioca una tra le sue carte vincenti, quella della filiera del vino: dall’11 al 14 novembre prossimi la città potrà “gustare” PORDENONE WINE LOVE, manifestazione promossa da Camera di Commercio, Provincia e Friuladria, in collaborazione molti altri soggetti. Il tutto sotto l’egida del marchio del turismo provinciale “Pordenone with love”.Perché una manifestazione dedicata al vino?
Oltre la metà del vino prodotto in Friuli Venezia Giulia nasce in provincia di Pordenone, ma esso necessità di una maggiore promozione, affinchè venga diffuso il grande “sapere enologico” della provincia, un sapere che non è soltanto la cultura del vino e del “saper bere”, ma che si estende ad un invidiabile “know how” di filiera.
CCIAA: contributi alla imprese in tempi record
Il 30 settembre è il termine per la presentazione delle domande per i fondi regionali 2011
La Camera di Commercio di Pordenone da anni sostiene le imprese attraverso la concessione di contributi, le cosiddette agevolazioni. Oltre a creare bandi ad hoc che vanno incontro alle esigenze delle aziende, l’ente gestisce fondi regionali per conto della Regione Friuli Venezia Giulia. In questo video informazioni e scadenze.
Guarda il video
CCIAA: prosegue il sostegno alla green economy
Il 62% delle imprese pordenonesi mira a investimenti per un maggior risparmio energetico
La Camera di Commercio di Pordenone, nel suo percorso di approfondimento sulla green economy che ritiene prioritario per la competitività delle aziende, ha dedicato quest’anno la Giornata dell’Economia proprio al tema dell’economia sostenibile. Attraverso un’apposita indagine ha chiesto ad un campione di aziende se ritiene opportuno puntare a investimenti in prodotti e tecnologie a maggior risparmio energetico e minor impatto ambientale e, presentando i risultati, ha dato il via ad un confronto tra istituzioni e imprenditori virtuosi.
Guarda un estratto del convegno
Sportello Unico per le Attività Produttive: pratiche “a chilometri zero”
La CCIAA spinge il telematico con una convenzione coi Comuni di Pordenone e Porcia
La Camera di Commercio di Pordenone è stata uno tra i primi enti in Italia ad intraprendere un processo di mutamento in senso tecnologico dei procedimenti amministrativi, con l’utilizzo e la sperimentazione della Firma digitale, la Carta Nazionale dei Servizi, la Posta Elettronica Certificata e le procedure di trasmissione telematica. Tutti strumenti che oggi sono interamente applicati all’interno della Comunicazione Unica per le imprese, partita ufficialmente lo scorso aprile, e che oggi ha come destinatario anche lo Sportello Unico per le Attività Produttive.
La CCIAA ha avviato una sperimentazione in tal senso con i Comuni di Pordenone e Porcia.
Clicca qui per vedere il video
I buoni risultati della conciliazione e la “rivoluzione” del 20 marzo
La CCIAA si prepara al cambiamento con il progetto Salomone
Nel 2010 la Camera di Commercio di Pordenone è stata molto impegnata sul fronte della promozione della conciliazione: a tal fine ha dato avvio al Progetto Salomone, in collaborazione con Curia Mercatorum, l’Ordine degli Avvocati ed il Tribunale di Pordenone, e con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo Pordenonese. I primi buoni risultati non si sono fatti attendere!
Clicca qui per vedere il video
Inversione di tendenza: un 2010 tutto in crescita
Pavan: “Previsioni degli imprenditori ottimiste per il primo trimestre 2011”
Il termometro della situazione economica della provincia di Pordenone, l’indagine congiunturale commissionata dalla CCIAA, conferma la ripresa economica tanto attesa.
I risultati relativi al IV trimestre 2010, infatti, mostrano, per il settore manifatturiero, elemento di punta della provincia, variazioni tendenziali stabili sui livelli di quelle del trimestre precedente: “dopo un 2009 negativo – ha commentato con ottimismo il presidente camerale Giovanni Pavan alla presentazione dei dati - il trend del 2010 si presente tutto di crescita con un’inversione di tendenza degli indicatori che passano dal segno “meno” al segno “più”.
Ecco l’intervista al Presidente Pavan.
Clicca qui per vedere il video
Guarda in Camera: Concilia e il mondo ti sorride
In CCIAA lo sportello che informa sulla conciliazione
In caso di controversia ora è facile trovare la soluzione giusta, semplice e veloce.
Scopri in questo video tutti i vantaggi della Conciliazione, l'alternativa alle normali procedure giudiziarie e, se ne dovessi avere bisogno, rivolgiti allo sportello della Camera di Commercio di Pordenone in Corso Vittorio Emanuele II, n. 47 al secondo piano.
Clicca qui per vedere il video
Servizi innovativi per aziende e professionisti
I vantaggi del digitale e la promozione che permette di lavorare più velocemente spendendo di meno
L’importanza attribuita dalla Camera di Commercio di Pordenone alle nuove tecnologie è tale da aver dedicato una delle proprie linee strategiche alla “semplificazione alle imprese e ai cittadini”.Dal 2008 l’ente realizza progetti che hanno l’obiettivo di far conoscere e diffondere in modo particolare la firma digitale e la posta elettronica certificata. Di questo si occupa un vero e proprio ufficio: l’Ufficio servizi innovativi.
ECONOMIA GREEN: OBIETTIVO REALIZZABILE
In CCIAA si è discusso su questa grande opportunità di sviluppo. Necessaria la formazione dei “green jobs”
A Pordenone in Camera di Commercio si è svolta la seconda tappa del road show che gira l’Italia. La green economy è una delle strade principali per rilanciare, su basi nuove e più solide, l’economia italiana. L’Italia è oggi in grado di percorrere questa nuova strada? È la risposta che hanno cercato Unioncamere e fondazione Symbola realizzando la prima ricerca dedicata alla green Italy, che è stata presentata durante l’incontro. A Pordenone l’evento si è focalizzato sul settore legno-arredo ed è stato organizzato con la collaborazione della CCIAA pordenonese e del distretto del mobile del Livenza e con il sostegno della BCC pordenonese.
Ecco l’apertura dei lavori da parte del Presidente CCIAA Pordenone Giovanni Pavan.
Clicca qui per vedere il video
Progetto Salomone
Con la conciliazione meno liti a Pordenone
Il "Progetto Salomone" è un’iniziativa promossa dalla CCIAA di Pordenone che ha anticipato quello che sarà, da marzo 2011, un obbligo di legge: rivolgersi ad un conciliatore in caso di controversie quali liti di condominio, patti di locazione, contratti assicurativi e molti altri casi. I risultati? Un minor carico di lavoro per gli organismi di giustizia e minori oneri per il cittadino che non dovrà ricorrere ad un avvocato privato. Il Presidente della CCIAA Giovanni Pavan spiega nel dettaglio questo nuovo, importante, strumento al servizio dei cittadini.
Clicca qui per vedere il video
- Versione italiana
La Camera di Commercio di Pordenone e il suo territorio
L’ente presenta il suo video istituzionale a cifre e immagini
La CCIAA presenta in questo video il panorama economico della provincia di Pordenone, evidenziandone le produzioni tipiche, la spiccata vocazione all’export, la vivacità e multisettorialità.
A sostegno delle imprese e del territorio, l’Ente camerale opera attraverso alcuni specifici filoni di intervento: il supporto all’internazionalizzazione, all’innovazione tecnologica e semplificazione della vita delle imprese, alla brevettazione, la promozione del territorio e della cultura, in rete con le altre principali istituzioni ed enti.
“La Camera di commercio – dichiara il presidente Giovanni Pavan - vuole essere Concreta, Competitiva, Innovativa, Accessibile e A servizio delle imprese, in prima linea per supportarle nei momenti di crisi, sostenerle nella sfida ai mercati e condividere i loro successi”.
Buona visione!
Clicca qui per vedere il video
- English version
The Chamber of Commerce of Pordenone and its territory
The institution presents its institutional video with figures and images
The Chamber of Commerce presents in this video the economic landscape of the province of Pordenone, highlighting the typical products, the strong export vocation, vitality and multi-sectoral.
In support of businesses and land, The Chamber works through some specific areas: support for internationalization, technological innovation and simplification of business life, the patenting, promoting land and culture, networking with other major institutions and organizations.
"The Chamber of Commerce - state president Giovanni Pavan - wants to be Concrete, Competitive, Innovative, and Accessible to service companies in the forefront to support them in times of crisis, support the challenge to markets and share their successes."
Enjoy!
GUIDA AL BUSINESS
Un compendio facilmente aggiornabile
Nell'ambito del progetto "Welcome to business", la Camera di Commercio di Pordenone, attraverso la sua Azienda speciale ConCentro, ha realizzato, con il sostegno di Unione Industriali e Ascom-Confcommercio, una "Guida al business". Anche Unione Artigiani, Coldiretti e Unione Cooperative hanno ora aderito alla convezione scendendo in campo per promuovere il territorio. A cosa serve questa pubblicazione? A chi si rivolge? Lo spiega Giovanni Pavan, Presidente della Camera di Commercio di Pordenone.
Clicca qui per vedere il video
Bandi straordinari 2010
La Cciaa ha stanziato 615 mila euro per sostenere le PMI
La Camera di Commercio di Pordenone ha da poco presentato quattro bandi straordinari per sostenere le piccole e medie imprese in questo difficile periodo economico e spingerle alla ripresa.
Clicca qui per vedere il video
8a Giornata dell'Economia
L'export che salva il business
Pordenone ha organizzato lo scorso 7 maggio l’8ª Giornata dell’Economia. Quest’anno il tema centrale era l’export: come mai?E come si posiziona Pordenone in questo campo?Per saperlo è possibile ascoltare le risposte del Presidente della CCIAA Giovanni Pavan e l’estratto dell’intervento del Segretario Generale Emanuela Fattorel.
Clicca qui per vedere il video
La Camera di commercio di Pordenone ha messo la crisi al bando
Nel 2009 sono stati concessi 1 milione e 647 mila euro di contributi straordinari alle imprese
Il 2009 è stato l’anno in cui la Camera di commercio di Pordenone è stata vicina in particolar modo alle imprese, cercando di cogliere le loro esigenze più urgenti e rispondere ad esse tramite la formulazione di appositi bandi. L’ente ha recentemente presentato i suoi “buoni” risultati.
Clicca qui per vedere il video
Nella “casa dell’economia” la targa in ricordo di Locatelli, Savio e Zanussi
Un esempio per gli imprenditori di ieri, oggi e domani
È stata inaugurata in Camera di commercio a Pordenone la targa commemorativa dedicata alle prestigiose figure di Luciano Savio, Lino Zanussi e Giulio Locatelli, tre capisaldi dell’imprenditoria pordenonese, alla presenza dei loro parenti più stretti, Antonia Zanussi, Ernestina Savio e Pierantonio e Aldo Locatelli.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Un ponte per scuola-impresa”, a cui hanno aderito sessanta aziende pordenonesi.
Clicca qui per vedere il video
Impresa: sostantivo femminile plurale
Storie di aziende raccontate dalle protagoniste
C’è differenza tra imprenditoria maschile e imprenditoria femminile? Quali problemi devono affrontare le donne imprenditrici? Nel corso di una tavola rotonda in Camera di commercio si è cercato di definire il concetto di impresa femminile attraverso storie di imprenditrici che per motivazioni diverse, si sono distinte ognuna nel proprio settore. L’incontro è stato occasione, per il Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone, tramite il suo Presidente Patrizia Bomben, di illustrare i risultati di un’indagine realizzata presso un campione di imprese manifatturiere femminili della provincia.
Clicca qui per vedere il video
Bando per la concessione di contributi in conto capitale per patrimonializzazione aziendale - Edizione 2009-2010
Importanti novità a favore delle aziende
Lo scorso marzo, nel boom della crisi economica, la Camera di commercio di Pordenone ha deliberato alcuni interventi straordinari a sostegno delle imprese, in primis quello finalizzato al rafforzamento patrimoniale. Ora l’ente ha pubblicato un ulteriore canale per la concessione di contributi in conto capitale per patrimonializzazione aziendale. Ne parliamo con il Presidente Giovanni Pavan.
Clicca qui per guardare il video
Saranno circa 2400 le pratiche artigiane che viaggeranno via telematica
Lavoro più snello grazie all’applicazione Starweb
Come previsto dal decreto legge 78/2009, la Camera di commercio di Pordenone ha dato avvio, in via sperimentale, alle modalità di presentazione della “Comunicazione Unica” per la nascita dell’impresa. Nella prospettiva, a breve, del suo avvio obbligatorio, la Cciaa ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine Commercialisti ed Esperti contabili e l’Ordine dei consulenti del lavoro di Pordenone e con il sostegno della BCC Pordenonese, un seminario per la presentazione di StarWeb, un’applicazione web accessibile da Internet dagli utenti in possesso di Telemacopay, per definire ed inviare pratiche telematiche di denuncia di iscrizione, modifica, cancellazione all’Albo Imprese Artigiane e al Registro Imprese.
Clicca qui per guardare il video
Il codice dell’amministrazione digitale e la conservazione sostitutiva cambiano la vita di p.a. e imprese
Come i documenti elettronici sostituiranno carta e penna
La Camera di commercio di Pordenone, in collaborazione con il Comune di Pordenone, l’Ordine degli avvocati e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Pordenone, l’Associazione culturale per lo studio del diritto, l’Unione industriali, Ascom, Confartigianato e Coldiretti di Pordenone, ha organizzato il seminario “Il codice dell’amministrazione digitale e la conservazione sostitutiva nelle imprese e nella p.a.”. in questo video alcuni spunti sulle novità introdotte.
Clicca qui per guardare il video
Arbitrato e conciliazione
Le alternative al giudice ordinario
All’inizio della settimana nazionale della conciliazione indetta da Unioncamere, Fiorella Piccin, responsabile dell’Ufficio Regolazione del Mercato, illustra le possibilità offerte dallo sportello per la conciliazione fra imprese e fra imprese e consumatori istituito in Camera di commercio di Pordenone mediante adesione all’associazione Curia Mercatorum, centro di mediazione ed arbitrato.
Clicca qui per guardare il video
Aiutiamo le imprese ad andare lontano
I numerosi servizi dell’Ufficio Internazionalizzazione
L’Ufficio Internazionalizzazione dell’Azienda speciale ConCentro rivolge alle imprese che intendono affrontare i mercati esteri numerosi servizi promozionali a loro diretto supporto. L’obiettivo finale è sostenere la competitività del sistema imprenditoriale locale, nella convinzione che il rafforzamento e la crescita delle imprese possono trovare un valido sostegno a livello istituzionale, per affrontare le sfide del mercato globale. Cinzia Piva, responsabile dell’Ufficio Internazionalizzazione illustra i servizi a disposizione delle imprese.
Clicca qui per guardare il video
Albi e Ruoli e Albo Artigiani
Requisiti ed esami per determinate attività
L’ufficio Albi e Ruoli della Camera di commercio di Pordenone gestisce l’Albo provinciale delle imprese artigiane e le iscrizioni nei ruoli ai quali è necessario appartenere x svolgere una determinata attività. Ce ne parla la responsabile Manuela Basso.
Clicca qui per guardare il video
Presentato in CCIAA www.pordenonewithlove.it
Come funziona lo strumento di promozione del turismo pordenonese
È stato presentato in Camera di commercio www.pordenonewithlove.it il portale del turismo della provincia di Pordenone. Michela Zin, Responsabile Area Marketing Territoriale ConCentro, spiega come si naviga e quali sono le sezioni consultabili.
Clicca qui per guardare il video
L’anagrafe delle aziende
Registro imprese: strumento di informazione economica e giuridica
Il Registro imprese è il cuore della Camera di commercio ed è un pubblico registro dove vengono iscritte tutte le imprese operanti nel territorio nazionale. Chi si deve iscrivere e con che tempistica ce lo spiega Claudia Vitale dell’Ufficio Registro imprese.
Clicca qui per guardare il video
Le imprese e il territorio..promossi!
Intervista al Presidente di ConCentro Silvano Pascolo
ConCentro, nata nel 2007 dalla fusione di Promecon, Centro Regionale della Subfornitura del Friuli Venezia Giulia e Sportello Internazionalizzazione, è l’Azienda speciale della Camera di commercio e funge da suo braccio operativo. Il neo-presidente Silvano Pascolo fornisce qualche spunto sulle principali iniziative in corso.
Clicca qui per guardare il video
Focus sui Protesti
Cosa sono, quando vengono pubblicati e cancellati
Fiorella Piccin, responsabile dell’Ufficio regolazione del mercato e statistica, offre delucidazioni sui protesti, atti con i quali viene dichiarato pubblicamente il mancato pagamento di un titolo di credito e il cui registro è tenuto in Cciaa.
Clicca qui per guardare il video
Verso il “sistema Pordenone”
Intervista al Vice-presidente della Cciaa Alberto Marchiori
La creazione di un "sistema Pordenone" si pone in cima alla lista delle priorità fissate dalla Giunta della Camera di commercio di Pordenone per il prossimo quinquennio. Ma in cosa consiste? Il Vice-presidente della Cciaa di Pordenone Alberto Marchiori illustra le iniziative in corso.
Clicca qui per guardare il video
Sportello condiviso
Servizi camerali agli sportelli Ascom, Coldiretti e Confartigianato, in più sedi e con orari più ampi
Dai primi giorni del 2009, i servizi camerali in precedenza erogati negli sportelli decentrati della Camera di commercio di Pordenone vengono rilasciati dagli sportelli delle associazioni di categoria ASCOM, Confartigianato e Coldiretti presenti sul territorio.
In questo video i dettagli del progetto “Sportello condiviso”.
Clicca qui per guardare il video
Archimede pordenonesi
Come depositare i frutti della propria mente
Vi siete posti il dubbio di dove sia possibile depositare i vostri brevetti? La risposta è presso l’ufficio Regolazione del Mercato della Camera di commercio di Pordenone. Qui possono essere presentate pratiche di Brevetti nazionali, Registrazione di marchi e Registrazione di disegni e modelli. Ce lo spiega Fiorella Piccin, responsabile dell’Ufficio Regolazione del Mercato.
Clicca qui per guardare il video
Giornata dell’Economia 2009
Le imprese e l'accesso al credito
Venerdì 8 maggio 2009 a Palazzo Montereale Mantica, sede di rappresentanza della Camera di commercio di Pordenone, si è svolta la 7^ edizione della Giornata dell’Economia, consolidato appuntamento delle Camere di Commercio italiane.
L’ente ha deciso di dedicare il convegno all’attuale tema dell’accesso al credito.
Clicca qui per guardare il video
Accesso al credito
La voce degli imprenditori
La 7^ edizione della Giornata dell’Economia ha focalizzato la sua attenzione sul tema dell’accesso al credito. Ad analizzare l’argomento e a lanciare numerosi spunti per la successiva discussione avvenuta durante il convegno è stato anche un video contenente veloci interviste ad alcuni imprenditori della provincia. Ve lo proponiamo.
Clicca qui per guardare il video
Prodotti viaggianti
I documenti che servono per esportare all’estero
Per esportare all’estero i prodotti della propria azienda sono necessari alcuni documenti che vengono rilasciati dall’ufficio Commercio Estero della Camera di commercio di Pordenone.
Cristiana Basso, Vice Segretario Generale, ci presenta i principali visti e documenti che l’ente fornisce.
Clicca qui per guardare il video
Rinnovo flash dei vertici
Giovanni Pavan riconfermato alla guida dell’ente
A fine marzo è avvenuto il rinnovo degli organi camerali e, in una sola riunione, sono stati nominati, Presidente, Vice-presidente e Giunta. Sentiamo dalla voce del rieletto Giovanni Pavan le indicazioni sulle linee strategiche che l’ente intende portare avanti nel prossimo quinquennio.
Clicca qui per guardare il video
I registri del vino
Come iscriversi all’Albo Vigneti e ricevere il Carburante agricolo agevolato
L'Ufficio Agricoltura della Camera di commercio detiene l’Albo dei Vigneti a Denominazione di Origine Controllata e l’Elenco delle vigne a Indicazione Geografica Tipica, si occupa della gestione delle Commissioni di degustazione dei vini DOC e dell’assegnazione del carburante agricolo agevolato. Luca Marcolin, Ufficio Agricoltura, fornisce le informazioni essenziali per le pratiche necessarie.
Clicca qui per guardare il video
La “misura” delle cose
Chi deve verificare gli strumenti e come fare
L'Ufficio Metrico della Camera di commercio si occupa delle unità di misura, dei metodi e degli strumenti di misurazione utilizzati nelle situazioni in cui la misura deve essere garantita a tutela della fede pubblica. Enzo Marchiol, ispettore metrico della CCIAA di Pordenone, ci spiega le attività dell’Ufficio e gli obblighi previsti per gli utenti metrici. .
Clicca qui per vedere il video
L’azienda in tasca
Tecnologie digitali per aziende e professionisti
La Camera di Commercio di Pordenone ha promosso il progetto "Conosci l’Impresa" con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la diffusione di nuove tecnologie: la firma digitale "Business Key", la posta elettronica certificata "Legalmail" e il servizio "Telemaco Pay".
Ne parla Cristiana Basso, Vice segretario della CCIAA di Pordenone.
Clicca qui per vedere il video
La Cciaa a fine anno
Riflessioni sul 2008 verso il 2009
Alla fine di un anno non certo facile per l’economia pordenonese, come per quella mondiale, la Cciaa fa il punto delle sue iniziative e dei servizi che intende continuare ad offrire alle imprese, per sostenerle in ogni loro fase. Ne parlano il Presidente Giovanni Pavan, il Segretario Generale Emanuela Fattorel e il Direttore di ConCentro Luca Penna.
Clicca qui per vedere il video